Le prime tracce della Chiesa S. Maria delle Grazie si rinvengono verso l’anno 1000, quando era una Parrocchia con Fonte Battesimale. Il primo documento in cui viene menzionata, è una bolla di Papa Innocenzo III ,datata 1215, che stabiliva i confini della diocesi di Nola. Adiacente e comunicante con la Collegiata è la Chiesa dell’Annunziata, sede della Congrega dell’Ave Grazia Plena, di antica costruzione, come testimonia il catino absidale coperto da una caratteristica volta di forme tardo-gotiche. Di notevolissimo interesse il polittico dell’altare maggiore, in legno scolpito policromo e dorato, la cui struttura, realizzata nel 1628, racchiude un più antico trittico, risalente alla fine del 400’ raffigurante l’Annunciazione ed i Santi Giovanni e Pietro. La Chiesa custodisce, inoltre, un notevole corredo di marmi ( lapidi funerarie ed iscrizioni ) e sculture lignee di Santi del XVII – XVIII sec.. Il Campanile della Collegiata fu probabilmente eretto nel 1494, quando la Chiesa S. Maria della Grazie fu elevata a Collegiata. La costruzione, di 40,30 m, presenta cinque piani, tre a base quadrata, ed i restanti due a base ottagonale, sormontati, in origine, da un cupolino ricoperto di maioliche gialle e decorazioni verdi, alla cui sommità vi era la sfera con banderuola e croce. La costruzione è costituita da tufo, mattoncini rossi e pietra lavica mentre il cupolino, crollato insieme all’ultimo piano durante il terremoto del 1980, è stato ricostruito con la stessa forma ma utilizzando materiali diversi. |