ESPOSITO CORCIONE FELICE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nato a MARIGLIANO

il 07/12/1946

 

SINDACO

 

 

Note biografiche

Felice Esposito Corcione è nato il 7 dicembre del 1946 a Marigliano. Sposato con Annamaria Auriemma (docente di lettere), ha due figli: Carola, di 28 anni, e Giuseppe, di 25 anni, entrambi laureati in ingegneria. Ha anche una bellissima nipotina, Enrica, di 2 anni.

Laureato in ingegneria elettrotecnica alla Federico II, Corcione ha cominciato a lavorare come ricercatore del CNR presso l'Istituto Motori di Napoli nel 1974. Ne diventa prima dirigente di ricerca e poi direttore il 31 luglio del 1997. Incarico che tiene fino al maggio del 2002. Attualmente è Dirigente e Responsabile di uno dei più quotati Gruppi di Ricerca dell’Istituto Motori: “Fluidodinamica, Combustione e Fuel Cells per la Propulsione”.

La sua carriera è intensissima di incarichi dirigenziali a livello Nazionale ed Internazionale. Sin dalla sua assunzione nel CNR, ha svolto un’intensa attività di ricerca  nel campo della fluidodinamica e della combustione dei motori e dei sistemi di conversione di energia. Recentemente ha attivato, in stretta collaborazione con le aziende del settore,  nuovi settori strategici di ricerca finalizzati alla riduzione dell’inquinamento ambientale. A tal proposito è un promotore dell’utilizzo di combustibili intrinsecamente “puliti” come il metano e l’idrogeno. Quest’ultimo da usare nelle pile a combustibile per veicoli ibridi a zero emissioni.

E’ autore di circa 240 lavori scientifici pubblicati su riviste e convegni internazionali del settore.

E’ stato correlatore di numerose Tesi di Laurea e di Dottorato e anche membro Esperto delle Commissioni di valutazione finale per le Università dell’Aquila, di Napoli e di Lecce.

Dal 1982 è Coordinatore, per conto CNR, della partecipazione italiana all’International Energy Agency per due Implementing Agreements: Energy Conservation in Combustion and Emissions Reduction e Advanced Motor Fuel for Transportation.

Nell’anno accademico 1995-96 è stato  a  Madison - USA in qualità di “Invited Professor” dell’Università del Wisconsin per lo studio dei modelli di turbolenza dei motori a c.i..

Dal 2002 è Esperto Valutatore del MIUR per i progetti di cui alla Legge 297/90, esperto per i finanziamenti universitari COFIN, per la Regione Emili-Romagna per i progetti PRIITT, reviewer di prestigiose riviste quali: SAE Transactions (USA), International Journal of Engine Research (UK), Combustion Science and Technology (USA), membro di “Scientific Committee” di numerosi convegni internazionali ai quali è stato più volte invitato in qualità di “Invited Speaker”.

Nel corso della sua attività di ricerca, presso l’Istituto Motori, ha attivato una fitta rete di collaborazioni con Università, Laboratori di Ricerca, Aziende Europee (C.R.FIAT, Lombardini Motori, VM Motori, Isotta Fraschini, ST Microelectronics, AVL-Austria, ELDOR Corporation), Americane (Detroit Diesel Company, General Motors) e Giapponesi (Hino Motors, Toyota, YAMAHA, YANMAR).

E’ stato ed è responsabile di numerosi progetti finanziati dall’Unione Europea, dal MIUR e da aziende private del settore.

Sin dal 1990, ha organizzato il convegno biennale ICE (International Conference on Engines for Automobiles) con la partecipazione dei maggiori esperti mondiali nel settore dei motori a combustione interna.

Nel 2000 ha fondato la Sezione Italiana della Society of Automotive Engineers (SAE). Per tale attività, ha ricevuto l’Award “Outstanding International Advisor”.

Nel Dicembre 2002. è stato insignito del FELLOW GRADE of SAE International con la seguente motivazione: “Exceptional Professional Distinction by Reason of Outstanding and Extraordinary Qualification, Experience and Sustained Accomplishment in the Field of Automotive Engines”.

Nel Maggio 2003 è stato selezionato quale migliore Speaker al Convegno Internazionale SAE Fuel and Lubricants tenutosi a Yokohama (Japan).

Nel Marzo 2004 è stato eletto membro del Board of Directors della SAE International in Warrendale – USA.

Alle elezioni amministrative del 3 e 4 aprile 2005 è stato eletto sindaco di Marigliano con oltre il 67% dei consensi nell’ambito della coalizione di centro sinistra (Uniti per Marigliano, UDEUR, UDM, Margherita e DS).